
Convegno dell’ Associazione Italiana Studiosi della Prova (A.I.S.P.)
GLI STANDARD DI PROVA NEL PROCESSO
Roma, 28 e 29 Marzo 2025
L’Associazione Italiana Studiosi della Prova (A.I.S.P.) ha organizzato un convegno dal titolo GLI STANDARD DI PROVA NEL PROCESSO che si terrà a Roma il 28 e 29 Marzo 2025. Scarica la Locandina per vedere il progamma e registrarti al convegno e alla cena sociale.
REGISTRAZIONE: La registrazione al convegno è necessaria, gratuita, e aperta anche a coloro che non rientrano nell’Associazione. Per registrarti al convegno e prenotarti alla cena, scarica la locandina e clicca su ‘registrazione’ o inquadra il QR code da dispositivo mobile e segui le istruzioni del modulo.
MASTER II LIVELLO
IN NEUROPSICOLOGIA FORENSE E CRIMINOLOGIA CLINICA
a.a 2024-2025
SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL'ANNO 2024/2025 DEL MASTER IN NEUROPSICOLOGIA FORENSE E CRIMINOLOGIA CLINICA DELL'UNIVERSITà DI PADOVA
DI SEGUITO IL LINK AL SITO PER INFORMAZIONI E BANDO
NFCC - Neuropsicologia forense e criminologia clinica | Unipd Executive Learning
Data chiusura pre-iscrizioni: 08/10/2024
Convegno di Studio
TEST PSICOATTITUDINALI PER L’ACCESSO IN MAGISTRATURA:
quali test, quando e con quali cadenze somministrati e con quali finalità?
21-22 Giugno 2024
La Società di Psicologia Giuridica (SPG), in collaborazione con LA.P.E.C. E GIUSTO PROCESSO ETTORE RANDAZZO (sezione di Venezia), L’ASTERISCO, The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights e l’Università degli Studi di Padova, ha organizzato il Convegno di Studio “TEST PSICOATTITUDINALI PER L’ACCESSO IN MAGISTRATURA: quali test, quando e con quali cadenze somministrati e con quali finalità?”
L'evento si è terrà nelle giornate di Venerdì 21 Giugno 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e Sabato 22 Giugno 2024 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 presso l’Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Aula 3H (venerdì) & Aula T3 (sabato), Via Venezia 12 / 16 - Padova.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate inviando una mail con richiesta a sara.codognotto@unipd.it
Sarà possibile seguire il convegno via Zoom al seguente link:https://unipd.zoom.us/j/85269400447 (ID riunione: 852 6940 0447)
L'evento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma YouTube della SPG: CANALE YOUTUBE SPG
Di seguito potrai scaricare la locandina con i dettagli dell’evento.
CONFERENZA ONLINE
“La valutazione della prova scientifica”
19 Novembre 2021
La Prof.ssa Giuliana Mazzoni, docente presso l’Università degli Studi di Roma: La Sapienza e membro del direttivo SPG, ha organizzato la conferenza online dal titolo: “La valutazione della prova scientifica” che volentieri riproponiamo.
L'evento si è tenuto su piattaforma Zoom il giorno Venerdì 19 Novembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Di seguito potrai rivedere le registrazioni delle due sessioni (mattina e pomeriggio).
VENERDI 19 NOVEMBRE (mattina)
Saluti istituzionali e presentazione del workshop.
Prof. Ines Ciolli, Prof. Giuliana Mazzoni
Sapienza, Università di Roma
00:10:02 Introduzione al tema del workshop.
Prof. Jordi Ferrer Beltran
Dipartimento di Diritto Privato, Università di Girona
01:03:30 Errore giudiziario e false confessioni.
Dott. Giulia Lasagni
Dip. di Scienze Giuridiche, Università di Bologna
01:30:34 Giudizio di ammissibilità della prova: rilevanza e fairness.
Prof. Federico Picinali
Law School, London School of Economics
02:19:11 Esclusione della prova (exclusionary rules).
Prof. Michele Panzavolta
Istituto di Criminologia, Università Cattolica Leuven
03:02:45 Attendibilità intrinseca della prova testimoniale.
Prof. Giuseppe Sartori
Dipartimento di Psicologia, Università di Padova
03:30:00 Valutazione della testimonianza e probabilità logica della prova.
Prof. Giovanni Tuzet
Dipartimento di Studi Giuridici, Università Bocconi
03:56:59 Discussione
VENERDI 19 NOVEMBRE (pomeriggio)
00:00:00 Causalità e prova esperta. Conquiste e criticità della giurisprudenza
penale
Dott. Salvatore Dovere
Consigliere della Corte di Cassazione
00:30:41 Repensando el diseño normativo para la prueba pericial
Prof. Carmen Vazquez
Dip. di Filosofia del Diritto, Università di Girona
01:10:50 Valutazione di attendibilità dello scienziato cognitivo e esame della
capacità di intendere e volere.
Dott. Gaetano Carlizzi
Giudice, Università Suor Orsola Benincasa
01:40:33 Contributo delle neuroscienze nella valutazione della capacità di
intendere e di volere.
Prof. Pietro Pietrini
Direttore, IMT Scuola di Alti Studi
02:11:58 Valutazione probatoria, intelligenza artificiale e negative legal proof:
un possibile scenario.
Prof. Luca Luparia
Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre
02:27:47 Discussione
MASTER II LIVELLO
IN NEUROPSICOLOGIA FORENSE E CRIMINOLOGIA CLINICA
a.a 2021-2022
Direttore
Prof. Giuseppe Sartori
Giunto alla 20ma edizione, il Master è finalizzato a fornire le conoscenze e le tecniche necessarie a tutti coloro che intendono svolgere attività di consulenza presso i Tribunali o in ambito giudiziario e medico-legale.
Punti di forza:
· acquisizione di abilità specifiche nella stesura di relazioni peritali e di consulenza tecnica;
· titolo accademico valido legalmente;
· corpo docente accademico e professionale;
· metodologia di apprendimento basata sui case studies;
· stage professionalizzanti;
· tutoraggio per un apprendimento continuo e massimizzato.
Il Master soddisfa i criteri di formazione richiesti come “requisito minimo all’iscrizione agli elenchi degli esperti e ausiliari dei giudici presso i Tribunali” ai sensi delle nuove disposizioni dell’Ordine Nazionale degli Psicologi. Vengono attribuiti 60 Crediti Formativi Universitari.
I partecipanti al Master potranno acquisire conoscenze in diversi ambiti della psicologia giuridica: forense, criminale, giudiziaria, legale, rieducativa.
CONFERENZA ONLINE
"The psychology of wrongful convictions: lessons from Innocence"
16 Marzo 2021
Il 16 Marzo si è svolto un incontro online tenuto da Greg Hampikian, fondatore dell'Innocence Project dell'Indhao, dal titolo: "The psychology of wrongful convictions: lessons from Innocence".
Potrai rivedere l’intera conferenza cliccando il pulsante qui sotto.
DISCUSSIONE ONLINE
sulla lettera aperta del CISMAI
Gennaio 2021
La Società di Psicologia Giuridica (SPG) discute, durante un incontro online, la lettera aperta del CISMAI che propone una Task Force a protezione dei minori nel periodo del CORONAVIRUS.
Prof. Giuseppe Sartori (Presidente SPG)
1:29 Prof. Avv. Guglielmo Gulotta
4:43 Avv. Cataldo Intrieri
10:01 Prof. Giuliana Mazzoni
13:24 Prof. Giovanni B. Camerini
18:02 Prof. Antonietta Curci
21:09 Avv. Antonio Forza
26:23 Avv. Carmela Parziale
29:02 Prof. Avv. Guglielmo Gulotta
30:30 Dr.ssa Sara Codognotto
CONVEGNO ONLINE
L’origine dell’errore nel Processo Penale
Novembre 2020
La Società di Psicologia Giuridica (SPG) ha organizzato il convegno online: L’origine dell’errore nel Processo Penale.
L'evento si è tenuto su piattaforma Zoom nelle giornate di Venerdì 20 Novembre 2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 e Sabato 21 Novembre 2020 dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
Di seguito potrai rivedere le registrazioni delle due giornate.
Per prendere visione e/o scaricare le slide presentate dai nostri relatori premi il pulsante qui sotto:
VENERDI 20 NOVEMBRE
2:20 Guglielmo Gulotta
23:49 Luciano Garofano
47:05 Samuela Bolgan
1:09:08 Giuliana Mazzoni
1:36:34 Giovanni Camerini
1:54:58 Carmela Parziale
2:28:00 Giuseppe Sartori
2:45:36 Andrea Camperio Ciani
3:08:30 Antonietta Curci
3:29:00 Discussione finale
SABATO 21 NOVEMBRE
1:43 Stefano Ferracuti
36:34 Pietro Pietrini
1:10:45 Cristina Scarpazza
1:46:34 Tiziana Lanciano
2:13:00 Antonio Forza
2:50:23 Guglielmo Gulotta
Riflessioni psicosociali al tempo del coronavirus
Anno IX n. 3 – 01.04.2020
Il nostro prof. Guglielmo Gulotta ha postato su YouTube un video con importanti spunti di riflessione sulle attuali condizioni di vita di tutti noi, sui comportamenti degli individui e sul mondo nuovo due che ci aspetta. Come ne usciremo da questa tragica esperienza? Potrete condividere le sue riflessioni profonde e gravi andando sul link che segue. Buona fortuna a tutti voi.
CONVEGNI
La violenza sessuale tra le avances e le molestie
Anno IX n. 2 – 27.01.2020
E’ uscito in questi giorni il libro che la nostra socia Avv. Carmela Parziale ha scritto assieme la Dott.ssa Daniela Bartolucci, magistrato presso la Procura della Repubblica di Milano. Il lavoro ha tutte le caratteristiche per diventare un insostituibile strumento di studio e consultazione a beneficio di questi operatori chiamati a confrontarsi con il fenomeno delle condotte patologiche in materia sessuale. In questo lavoro troveranno sicuramente uno spunto utile per la soluzione della fattispecie da esaminare. L’opera sarà presentata mercoledì 29 gennaio 2020, alle ore 17.00, presso lo Spazio Chiosetto in Via Chiosetto n. 20 a Milano, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati, il convegno sulla violenza sessuale. Si allega la locandina, chiedendo ai soci di darne divulgazione. Coloro che vorranno partecipare, possono inviare una email di conferma a info@mcpublishing.it.
SEGNALAZIONI EDITORIALI
Angeli e Demoni di Bibbiano
Anno IX n. 1 – 23.01.2020
Newsletter ha il piacere di condividere con tutti gli iscritti di SPG il recentissimo contributo pubblicato a firma congiunta delle Proff. Giuliana Mazzoni e Antonietta Curci a commento della nota vicenda di Bibbiano: https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita2/846-a-proposito-di-bibbiano-e-casi-similiovvero-alcune-riflessioni-critiche-all-indomanidel-clamore-mediatico.
Per comodità, si allega il testo in formato pdf.