TESTIMONIANZA
LA MEMORIA DEL TESTIMONE
Questa sezione raccoglie dati scientifici applicabili da un punto di vista forense e si sviluppa con l’obiettivo di rispondere a tipiche domande che nascono nei processi alla luce delle più recenti evidenze scientifiche.
Esistono tantissime ricerche scientifiche su tematiche inerenti il ricordo del testimone che possono essere di aiuto nella valutazione della testimonianza sia sotto il profilo della attendibilità estrinseca che intrinseca. Esistono innumerevoli manuali sulla “memoria umana” e la memoria è uno dei capitoli principali di ogni Manuale di Psicologia. Anche le applicazioni di questi studi alle questioni legali sono molto datate (inizi 1900).
Contrariamente ad altri settori della scienza (es. DNA etc.) l’utilizzo di questi dati scientifici nella valutazione del testimone effettuata all’interno di un processo penale è piuttosto ridotta, forse uno dei motivi è la difficoltà derivante dall’ordinare questi dati scientifici sulla base delle esigenze processuali, leggerli quindi con gli occhi del processo.
GIUSEPPE SARTORI
Dal sito LA MEMORIA DEL TESTIMONE